Le sue prime poesie (naturalmente inedite) risalgono agli anni del Liceo (1955 - 1956), come alcuni racconti, anch'essi inediti. L'attività "pubblica" vera e propria comincia nel 1973 in un avvio tutto "letterario" con una manchette di poesie (Per rompere qualcosa, Ant Ed, 1973), cui seguono due romanzi di forte impegno sperimentale e sociale (Il lupo bambino, Marsilio, 1975 e La sera del giorno, Bompiani, 1981), discretamente piaciuti alla critica ma pochissimo notati dal pubblico. Il primo successo (soprattutto di critica) arriva nel 1982 con un grosso e colto romanzo di impianto storico, Il cielo della mezzaluna (Longanesi, 1982), imperniato sulle vicende di un ragazzo veneziano rapito dai pirati turchi nel XV secolo e cresciuto al seguito di un visir ottomano fino alla conquista di Costantinopoli, cui partecipa dalla parte dei turchi.

Benvenuti. Questo sito è totalmente gratuito e NON fa uso di cookie. Non viene raccolto NESSUN dato personale.