Antico regno tibetano di Guge
L'antico Regno di Guge, poco meno che scoperto da Giuseppe Tucci negli anni Trenta del Millenovecento. Proprio a proposito di Tucci ho avuto occasione di scrivere: "Chiuso tra l'Himalaya a sud e la catena dei monti Kunlun a nord, ad altitudini tra i 4000 e i 5000 metri e spesso oltre, si estende uno dei territori più aspri e ancora meno visitati del nostro pianeta: il Tibet occidentale, oggi parte della Cina. Vi si accede con lungo itinerario da Lhasa, oppure con grande fatica (e disponendo di provette doti montanare) dall'India, attraverso i ripidissimi tratturi che valicano la catena himalaiana; con quasi altrettanta fatica, infine, dall'estremo Occidente della Cina, ovvero dal Sinkiang, partendo da Kashgar o da Hotan, via Yarkand e l'Aksai Chin, territorio amministrato dalla Cina ma rivendicato dall'India.
Zona difficilissima e asperrima, eppure, in secoli lontani, una culla di civiltà. Vi nacque probabilmente la religione Bön che precedette il Buddhismo, in cui fu poi (non proprio pacificamente) assimilata; vi prosperarono ricchi commerci nei due sensi fra l'India, l'Asia Centrale e la Cina; vi si sviluppò il civilissimo regno di Guge, i cui re, anzitutto attraverso la venerata figura del monaco Rincenzangpò, grande animatore e traduttore di testi sacri dal sanscrito (X-XI secolo), favorirono il revival del Buddhismo messo in crisi a Lhasa da un re fieramente avverso. Nel XVII secolo vi fu addirittura ammessa una missione cattolica, portata lì dai gesuiti portoghesi di Goa guidati da padre Antonio de Andrade. Gli intrepidi missionari si erano spinti così lontano nella convinzione che si trattasse del favoleggiato regno cristiano del Prete Gianni. Non lo era, e in zona non vi erano cristiani, ma furono accolti con grande tolleranza e addirittura favore. Provocarono però la rovina del regno: i lama, indignati per la loro presenza e predicazione, chiamarono in soccorso le truppe del re del Ladhak, appena a sud, che arrivarono in forze, misero in galera i gesuiti, occuparono il regno e lo distrussero. Ulteriori devastazioni furono poi apportate dai tibetani di Lhasa al momento della riconquista e altre ancora dalle guardie rosse di Mao..." Insomma, metti sterminati paesaggi tipo Arizona, ma argillosi, sullo sfondo dell'Himalaya, solcati da immensi fiumi come il Sutlej o i primi affluenti dell'Indo, supera diversi passi sopra i 5000… e sei lì…
Benvenuti. Questo sito è totalmente gratuito e NON fa uso di cookie. Non viene raccolto NESSUN dato personale.