Kumbum nel Qinghai (Xining)
A poca distanza da Xining si leva uno dei più grandi complessi monastici del buddismo lamaista, sorto e sviluppatosi sul luogo dove nel 1357 nacque "L’uomo della Valle della Cipolla", ovvero Je Tsongkhapa, fondatore della Setta Gialla dei Gelugpa, che da alcuni secoli domina nel buddismo tibetano. Le appartengono sia il Dalai sia il Panchen Lama.
La leggenda vuole che, alla nascita, alcune gocce di sangue del cordone ombelicale (secondo altri la placenta e le membrane fetali) del bambino siano cadute a terra. In quel luogo sarebbe poco dopo spuntato un albero di sandalo diventato robustissimo oltre che celeberrimo e sommamente venerato fino a non molti decenni fa, "L’Albero del Grande Merito". E in quel luogo, tre anni più tardi, la madre di Tsongkhapa fece erigere uno stupa.
La venerazione di cui divenne oggetto da parte di fedeli locali e pellegrini lo fece a poco a poco diventare uno dei luoghi più sacri del buddismo tibetano, il grande complesso monasteriale di Ta’er Si, il secondo Kumbum per ordine di importanza di tutto il lamaismo: il primo è quello stupefacente di Gyantze, nel Tibet.
Benvenuti. Questo sito è totalmente gratuito e NON fa uso di cookie. Non viene raccolto NESSUN dato personale.